


Donne vere, gesti rivoluzionari
Storie vere che rivelano il ruolo insostituibile della donna in una società in costante mutamento. Vissuti spesso invisibili, silenziosi, ma che comunicano il coraggio di gesti e scelte rivoluzionarie, capaci di infondere speranza anche nelle situazioni più difficili. Racconti luminosi che parlano a quei cuori che non si accontentano perché cercano pienezza.
LE STORIE
Giulia, il finale della vita
Una volta, il mio padre spirituale mi ha detto che non è necessario aggiungere anni alla nostra vita ma la vita ai nostri anni. Quando ho ascoltato la storia di Giulia, morta a 14 anni per un tumore, ho capito che questa verità è quanto mai chiara nell’esistenza di chi si lascia plasmare da Dio. Chi era Giulia Gabrieli? Nata il 3 marzo 1997 a Bergamo in una famiglia normale, con un fratello che adorava. Era una ragazza semplice. Bella, solare, amava viaggiare, vestirsi bene e adorava lo shopping. Aveva il talento della scrittura (due volte premiata al concorso letterario I racconti del parco). Amava inventarsi storie fantastiche, avventurose.

Tanti tasselli, un unico mosaico
L’autrice con sapiente minuzia mette insieme tanti tasselli di un mosaico: sono donne, custodi di relazioni profonde che sanno generare vita nella carne e nello spirito. Racconti che si pongono agli antipodi nella narrazione attuale che vede il femminile ingabbiato e stordito dal falso mito dell’indipendenza da tutto e da tutti.
LE STORIE
Suor Luisa, amare fino al martirio
I bambini di Casa Carlo piangono suor Elisa ma anche i tanti haitiani che bussavano alla sua porta trovando sorrisi, risposte e aiuti concreti. Un dono per tutti questa suora, un dono che è arrivato fino al martirio. Una suora lecchese di 65 anni, Luisa Dell’Orto, è stata uccisa il 25 giugno 2022 ad Haiti, nella capitale Port au Prince. Suor Luisa aveva 65 anni ed era una piccola sorella del Vangelo di Charles de Foucauld, missionaria ad Haiti da 20 anni. Era originaria di Lecco.

In ascolto del proprio corpo
Le storie di questo libro sono attraversate da un filo invisibile, sono la testimonianza di chi ha saputo rispondere alla vocazione che ogni donna sente impressa nel proprio corpo. Il corpo delle donne, a differenza degli uomini, contiene in sé la capacità di essere abitato da un altro corpo, quello del proprio figlio, anche quando la generazione non avviene nella carne.
LE STORIE
Carmela, le lacrime della speranza
«Io e mia sorella lo abbiamo vestito poi i dottori e gli infermieri mi hanno chiesto se volessi prenderlo in braccio. Mi sono seduta sulla poltrona e ho stretto per l’ultima volta al mio cuore Francescopio. Ho sentito un calore immenso e ho capito che mio figlio era vivo, era di nuovo dentro di me». Il lungo e dettagliato dialogo che ho avuto con Carmela, la mamma di Francescopio nato al Cielo il 27 febbraio 2018 a soli quattro anni e mezzo per un raro tumore alla colonna vertebrale, mi ha riempito il cuore di fede e di speranza.

Sulle tracce di Maria
Figlie, spose, madri… Tutte, a volte inconsapevolmente, incrociano nel quotidiano lo sguardo di Maria, ispiratrice d’ogni vocazione, modello per ogni donna e di un’esistenza vissuta nel dono di sé. Una spiritualità che si fa carne nell’esistenza d’ogni giorno, nelle grandi e piccole scelte, pronta ad accogliere, come Maria, il sì che dona vita.

L’autrice
Giovanna Abbagnara, è sposata con Gerardo dal 1999 e ha un figlio, Luca. Giornalista e scrittrice, dal 2008 è direttore responsabile di Punto Famiglia, rivista di tematiche familiari.